Blog

NEWS

No more posts
sindrome-faccette-articolari.jpg

Le articolazioni zigoapofisarie, intese comunemente faccette articolari, sono strutture ossee vertebrali situate in sede posteriore del rachide spinale formate dalle apofisi superiori ed inferiori di due archi vertebrali contigui.

La funzione delle faccette articolari, insieme al disco intervertebrale con il quale costituiscono l’unità funzionale vertebrale, è quella di connettere le vertebre tra loro guidandone i movimenti come fossero le rotaie di un treno, e limitandone i movimenti oltre un certo limite.

La sindrome delle faccette articolari è una condizione dolorosa su base meccanica provocata da alterazioni a carico delle articolazioni zigoapofisarie.

Esse sono formate da due superfici articolari ricoperte da cartilagine ialina, una membrana sinoviale e una capsula fibrosa.

Vari studi istologici dimostrano una ricca innervazione delle faccette articolari, in particolare evidenziano la presenza di meccanocettori a livello della capsula articolare in grado di trasmettere informazioni nocicettive e stimoli propriocettivi.

Le CAUSE che possono portare le faccette articolari a generare dolore sono:

  • Faccette articolari - Centro Fisioterapico AurelioUna degenerazione della cartilagine articolare e dell’osso sottostante
  • Un eccessivo stiramento della capsula articolare
  • Un trauma che può provocare la lesione della capsula articolare o della membrana sinoviale portando ad una instabilità vertebrale
  • Uno stile di vita sedentario e una cattiva alimentazione
  • Malattie reumatiche (artrite reumatoide, spondilite anchilosante)
  • Movimenti ripetitivi in estensione che provocano microtraumi ripetuti sull’articolazione, portando infiammazione, edema, dolore e blocco articolare con conseguenti contratture muscolari. Solitamente questo succede in soggetti che svolgono una professione che prevede l’uso degli arti superiori sopra la testa o in alcuni sport.

Il persistere di una condizione infiammatoria può causare l’iniziale degenerazione articolare con conseguente sviluppo di erosioni cartilaginee, sclerosi subcondrale, ipertrofia delle faccette e formazione di osteofiti (becchi ossei) che crescono alla periferia dell’articolazione e comprimono i nervi adiacenti.

Tipicamente il dolore che origina dalle faccette articolari è ben localizzato, ma in alcuni casi può essere irradiato alle strutture adiacenti.

In particolare a livello cervicale il dolore può essere irradiato al collo, alle spalle, e può causare cefalea.

A livello toracico può essere presente dolore dorsale irradiato in regione laterale.

A livello lombare il dolore si può presentare in regione glutea, ai fianchi o lateralmente e posteriormente agli arti inferiori, raramente il dolore scende oltre le ginocchia.

Per individuare una sindrome delle faccette articolari si esegue un esame clinico che evidenzia la presenza di dolore paravertebrale evocato da una palpazione profonda a livello delle faccette articolari interessate, che peggiora in stazione eretta, nei movimenti di estensione e rotazione e che invece migliora in posizione seduta o in flessione del rachide, in assenza di segni neurologici radicolari.

Oltre l’esame clinico anche la diagnostica per immagini può aiutare ad individuare una sindrome delle faccette articolari.

In particolare la radiografia può fornire informazioni sulla conformazione delle faccette articolari stesse, la TAC fornisce informazioni anche sulle strutture adiacenti, la RM è utile per escludere altre patologie come le ernie discali e le alterazioni del disco.

Per quanto riguarda il TRATTAMENTO questo ha come obiettivo la riduzione dell’infiammazione e del dolore locale, il recupero della mobilità ed evitare che questa sintomatologia possa ripresentarsi in futuro.

All’interno del Centro Fisioterapico Aurelio utilizziamo macchinari di ultima generazione per ottenere la risoluzione della sintomatologia.

Tra questi il LASERIX , un laser ad alta potenza che produce un effetto antalgico rapido e duraturo, un effettio antinfiammatorio ed antiedemigeno attraverso una stimolazione biochimica e photoanabolica profonda.

Dopo aver ottenuto la riduzione del dolore e dell’infiammazione svolgiamo un trattamento manuale che ha l’obiettivo di restituire mobilità al tratto del rachide interessato, riducendo le tensioni muscolari.

Vengono svolti degli esercizi posturali che andranno a rinforzare la muscolatura profonda di tutto il rachide, facendo lavorare nel modo corretto tutte le varie strutture, ristabilendo il corretto bilanciamento delle forze muscolari.

Terminato il percorso riabilitativo è possibile svolgere un lavoro di mantenimento all’interno della nostra palestra, con un professionista dedicato che insegnerà a gestire nel modo corretto il proprio corpo attraverso esercizi mirati e personalizzati, per evitare che la sintomatologia possa ripresentarsi in futuro.

 

Gabriele Simeone


CentroFisioterapicoAurelio_news_10x8-2.jpg

Per vivere appieno il tuo benessere psichico prenditi innanzitutto cura del tuo benessere fisico!

Prenota un ciclo di 10 sedute da effettuare entro e il 28 Febbraio 2019 e anziché pagarne 10 ne pagherai 8.

In più se non hai una prescrizione e non sai quale sia la fisioterapia giusta per te, nei mesi di Dicembre, Gennaio e Febbraio ti offriamo la visita fisiatrica ad un prezzo scontato del 50% (anziché € 80,00 paghi € 40,00) se prenoti lo stesso giorno le sedute presso il nostro centro.

L’offerta è valida su tutta la fisioterapia fisica e manuale a fronte del pagamento anticipato di tutto il ciclo di terapia.

 

Richiedi un preventivo gratuito

Oppure, se preferisci, vieni a trovarci presso la nostra sede in via Sassello 26 e saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Contattaci


 


CentroFizioterapicoAurelio_news_ernia_del_disco.jpg

L’ernia del disco è il risultato della fuoriuscita, dalla sua sede naturale, del nucleo polposo contenuto all’interno del disco intervertebrale; quest’ultimo rappresenta una sorta di cuscinetto ammortizzatore interposto tra una vertebra e l’altra.

Il nucleo polposo è costituito da tessuto spugnoso e, a sua volta, è contenuto in un involucro di cartilagine (anello fibroso). Il ruolo dell’anello fibroso è quello di tenere il disco intervertebrale ancorato alle sue due vertebre. Il nucleo polposo, quindi, viene a contatto con le strutture nervose contenute nel canale spinale (midollo spinale e radici).

In rapporto al grado di fuoriuscita del nucleo, abbiamo:

  • ernia contenuta: quando il disco presenta una sporgenza circoscritta nel canale vertebrale (l’anello è sfiancato ma non completamente rotto) e il nucleo polposo non ha superato il legamento longitudinale posteriore;
  • ernia protrusa, da non confondere con la protrusione: è una vera e propria ernia, che consiste nello spostamento parziale del nucleo, a livello del midollo spinale, che quindi rompe le fibre dell’anulus e il legamento posteriore, ma lo stesso nucleo rimane, seppur in parte, attaccato al centro del disco nel quale alloggia normalmente;
  • ernia espulsa o migrata: quando vi è rottura dell’anello fibroso e fuoriuscita nel canale vertebrale di materiale discale che va a migrare sotto o sopra la vertebra vicina.

L’ernia può interessare dischi dei tratti cervicale, dorsale o lombo-sacrale della colonna vertebrale:

a livello cervicale comporta solitamente dolore al collo e alla spalla, irradiato al braccio; a livello dorsale  può provocare dolore dorsale e dolore intercostale; mentre l’ernia lombare porta in genere dolore nella bassa schiena (lombalgia) che spesso prosegue fino all’arto inferiore, quindi può coinvolgere anche glutei, coscia, gamba e piede (sciatalgia). 

L’irritazione nervosa può comportare, inoltre, ipoestesia e parestesia lungo tutto il decorso del nervo compresso.

Tra le possibili cause dell’ernia del disco possiamo trovare:

  • alterazioni posturali
  • traumi 
  • cicatrici
  • Osteoporosi
  • Sollevamento di carichi eccessivi 
  • Posture scorrette sul posto di lavoro

Naturalmente anche l’invecchiamento, la perdita di elasticità dei dischi intervertebrali e il deterioramento della colonna aumentano le probabilità che si sviluppi un’ernia del disco.

Oltre a una visita medica ortopedica o fisiatrica, possono essere utili radiografia, risonanza magnetica o TAC della colonna vertebrale. 

Nella maggior parte dei casi è sufficiente ricorrere ad un trattamento conservativo (riposo, fisioterapia e farmaci) per ottenere la scomparsa della sintomatologia dolorosa.

Per quanto riguarda la fisioterapia si ricorre solitamente all’uso di mezzi fisici  per togliere l’infiammazione: quelli d’elezione sono la Tecarterapia, il Laser, la TENS, l’Ipertermia e gli Ultrasuoni.

Superata la fase acuta si può procedere con la Ginnastica Posturale che mira ad allungare, rendere più elastica e flessibile la muscolatura e la colonna stessa per ottenere, anche mediante dei “pompage”, una decompressione della radice nervosa interessata. 

È necessario tuttavia sottolineare che il protocollo riabilitativo può variare a seconda della soggettività del caso trattato.

Ad ogni modo se l’ernia causa disturbi neurologici e motori sempre più gravi e tali da compromettere lo svolgimento delle attività quotidiane, è necessario intervenire chirurgicamente.

 

 

Prenota la tua visita

Saremo a vostra disposizione per qualsiasi informazione sui costi e sul programma di cura più adatto a te.

Contattaci


 


CentroFisioterapicoAurelio_Formthotics_plantare.jpg

Grande novità al Centro Fisioterapico Aurelio: arrivano i plantari FORMTHOTICSTM!

Portare con sé la magnifica sensazione di passeggiare in riva al mare lasciando l’impronta dei tuoi piedi impressa nella sabbia non sarà più un ricordo da associare alle tue ultime vacanze!

Il Centro Fisioterapico Aurelio vuole offrire ai suoi pazienti la possibilità di curare il proprio benessere a partire dall’appoggio plantare: con FormthoticsTM ci prendiamo cura di te offrendoti un servizio e un prodotto nuovo e all’avanguardia.

I plantari FormthoticsTM vengono prodotti con una schiuma polimerica unica, “FORMAX”, termicamente modellabile, flessibile, leggera e resistente che assicura il migliore e più comodo adattamento ai vostri piedi.

Camminare con i plantari FormthoticsTM sarà il migliore esercizio per i tuoi piedi:

NON SOLO PER CORREGGERE

L’azione meccanica non è l’unico aspetto da considerare per promuovere un’azione muscolare corretta, ma sono essenziali anche confort ed appoggio totale della pianta del piede. FormthoticsTM unisce tutti gli aspetti che consentiranno di trasformare l’attività quotidiana in esercizio del piede e, se necessario, rieducazione muscolare.

 

MIGLIORA LA TUA PERFORMANCE

È stato dimostrato che i FormthoticsTM  riducono l’attività muscolare non necessaria per eseguire con efficacia la funzione motoria e i movimenti di tutto l’arto inferiore e colonna lombare. Questo rende possibile un minore dispendio energetico.

 

PREVIENE LE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE

L’eliminazione dell’attività muscolare non necessaria permette di evitare il conseguente sovraccarico di tutte le strutture (muscoli, tendini, legamenti) che porta poi all’insorgere di patologie croniche dolorose.

 

DONA BENESSERE ALLA VITA QUOTIDIANA

Camminare, correre e muoversi in libertà senza fastidio né dolore ai piedi, alla schiena e a tutti gli arti inferiori : una nuova sensazione di cui non potrete più fare a meno.

 

 

Prenota la visita posturale del piede per il confezionamento dei plantari FormthoticsTM

Saremo a vostra disposizione per qualsiasi informazione sui costi e sul programma di cura più adatto a te.

Contattaci


 


CentroFizioterapicoAurelio_Pagodil.jpg

Non rinunciare al tuo benessere! Il Centro Fisioterapico Aurelio ti offre la possibilità di dilatare il costo delle terapie  senza alcun costo aggiuntivo e senza alcun interesse usufruendo del servizio PagoDIL.

PagoDIL non è un finanziamento, non ci sono interessi, nemmeno costi. 

Paghi solo il prezzo d’acquisto, diviso per i mesi di rimborso.

Il servizio Pagodil è semplicissimo da attivare: basta un bancomat che appartenga al circuito PagoBancomat o un assegno.

L’attivazione è immediata .

Noi ti curiamo, tu inizi a pagare dopo 1 mese in comode rate!

Per esempio: se il ciclo di fisioterapia che devi effettuare costa euro 500,00 puoi scegliere di pagarlo in 5 comode rate da euro 100,00 senza alcun costo di apertura pratica e senza interessi!

Consulta la pagina > www.cofidis.it/soluzioni/pagodil/

Chiedi informazioni presso la nostra segreteria

Contattaci


IMG_0629.jpg

Cos’è e come si cura.

L’epicondilite, meglio conosciuta come “Gomito del tennista”, è un’infiammazione acuta e molto dolorosa che interessa l’inserzione sull’osso del gomito dei muscoli epicondilei, che sono quelli che permettono l’estensione delle dita e del polso.

L’infiammazione dell’epicondilo può manifestarsi quando si compie un movimento ripetitivo e prolungato nel tempo al quale non si è abituati che costringe a contrarre continuamente i muscoli dell’avambraccio. L’epicondilite è una patologia piuttosto frequente infatti nelle casalinghe, nei pianisti, in chi lavora molte ore con il computer. L’elemento comune è rappresentato da un eccessivo utilizzo dei muscoli estensori delle dita e del polso.

Il sintomo principale è il dolore spontaneo, che aumenta molto alla pressione sulla zona dell’epicondilo e a volte tende ad irradiarsi sull’avambraccio, rendendo difficili anche le attività quotidiane.

Il dolore non regredisce mai spontaneamente; occorre smettere di effettuare sia il movimento che l’ha provocato, sia ogni altro sforzo che provochi dolore.

Può essere utile applicare del ghiaccio sulla parte interessata, assumere farmaci antinfiammatori e, a volte, utilizzare un tutore. Tutti rimedi, però, che possono solo aiutare a ridurre un dolore allo stadio iniziale, ma non ad eliminare l’epicondilite.

Se persiste la sintomatologia dolorosa è consigliabile effettuare della fisioterapia adeguata il prima possibile, per evitare fenomeni di cronicità, che possono allungare di molto la guarigione.

I trattamenti fisioterapici più efficaci sono la tecarterapia sulle inserzioni tendinee lungo le fasce dei muscoli interessati, la laserterapia per lo spiccato effetto antalgico, antinfiammatorio e biostimolante, gli ultrasuoni, le onde d’urto e l’ipertemia, a seconda della specificità del caso trattato.

Nel caso in cui le terapie strumentali non abbiano condotto ad alcun successo, si ricorre alle infiltrazioni cortisoniche, una alla settimana per tre settimane.

È tuttavia importante una valutazione accurata del dolore e del paziente in quanto può succedere che ciò che viene diagnosticato come epicondilite sia in realtà un dolore irradiato del tratto cervicale.

Infatti, poiché dal tratto cervicale fuoriescono le radici nervose che innervano tutto l’arto superiore, una disfunzione di movimento delle vertebre cervicali può provocare un mal scorrimento delle radici nervose che a loro volta proiettano dolore nel braccio, avambraccio, polso o mano.

È quindi consigliabile, per una diagnosi precisa, effettuare una visita ortopedica o fisiatrica o una valutazione fisioterapica.

 

Contattaci per maggiori informazioni

Contattaci


Centro_Fisioterapico_Aurelio_fascite-1200x444.jpg

La fascite plantare è un’infiammazione della fascia plantare, detta anche aponeurosi plantare o legamento arcuato: si tratta di una robusta fascia fibrosa che collega la zona mediale del calcagno con la radice delle dita del piede.

Tale legamento è importante nella trasmissione delle forze del tricipite surale alle dita. Le sue caratteristiche visco-elastiche consentono di trasmettere l’energia derivante dall’esecuzione dei passi o dei salti, fornendo una spinta propulsiva.

La fascite plantare è la prima causa di dolore al tallone ed è una delle patologie di più frequente riscontro negli studi di Fisiatri e Ortopedici. Circa il 10% delle persone ne sono colpite  durante il corso della loro vita.

Quando, nel corso del ciclo del cammino, il piede si eleva sulle punte, col tallone sollevato dal suolo, la fascia plantare si distende: è facile intuire come continui movimenti che creino eccessive sollecitazioni a questo livello possano determinare una infiammazione della fascia. Nel mondo sportivo questa patologia è particolarmente frequente nel running, calcio, basket, rugby, danza, atletica leggera, ovvero in quegli sport che comportano spinte e salti che vanno a determinare un sovraccarico funzionale della fascia plantare.

 

Fascite plantare distale e prossimale

Centro Fisioterapico Aurelio fascite plantare

L’infiammazione e dolore possono localizzarsi a livello del calcagno, e in questo caso la patologia prende il nome di fascite plantare prossimale, oppure, più anteriormente, a livello del mediopiede, e in questo caso si parla di fascite plantare distale. In genere il dolore insorge

a livello del calcagno e, in assenza di trattamento, può estendersi prossimalmente migrando lungo l’avampiede fino a interessare tutta la pianta del piede, col risparmio delle sole falangi distali.

 

Cause 

Molteplici cause in genere contribuiscono all’insorgenza della fascite plantare.

particolari conformazioni anatomiche del piede: piede piatto o piede cavo.

Avere un piede piatto o cavo altera l’equilibrio delle forze fisiologiche che agiscono durante il cammino. Questo può accentuare le sollecitazioni sull’aponeurosi plantare.

Centro Fisioterapico Aurelio fascite plantare

  •  calzature inadeguate : indossare scarpe troppo larghe o troppo strette; eccessivamente morbide o rigide;
  •  sovrappeso e obesità : statisticamente le persone in sovrappeso o obese sono più soggette perché il piede deve sostenere l’intero corpo e questo aumenta le sollecitazioni sulla fascia plantare. Ad aumentare ancora di più i rischi è l’aumento di peso in breve tempo. Anche le donne in gravidanza sono soggette a questa patologia.
  •  sesso : statisticamente essere donna comporta un rischio maggiore; durante la gravidanza è più frequente sperimentare episodi di dolore acuto;
  •  attività fisica troppo intensa, sproporzionata o eccessiva rispetto al carico di allenamento abituale: una categoria a rischio sono gli sportivi che percorrono lunghe distanze di corsa o svolgono movimenti che sollecitano molto la fascia plantare come salti o scatti. Anche chi svolge lavori molto attivi o che prevedono di rimanere a lungo in piedi possono essere colpiti da questo disturbo.
  •  ipostenia (debolezza) dei muscoli della gamba : se i muscoli lavorano poco e male, il legamento arcuato sarà maggiormente sollecitato.

La fascia si allunga tutte le volte che ci solleviamo sulle punte e questo stiramento è tanto maggiore quanto il movimento è vigoroso. Più velocemente avviene lo stiramento e più è probabile che avvengano lesioni rappresentate da micro- rotture di alcune fibre che formano la fascia. Queste lesioni solitamente sono impercettibili e per nulla gravi ma necessitano di tempi piuttosto lunghi per essere riparate ma a lungo andare la ripetizione delle sollecitazioni porterà alla degenerazione del legamento e all’infiammazione.

La situazione che si verifica invece durante il riposo è l’opposta, i piedi sono rilassati e quindi il legamento arcuato si accorcia. Nel momento in cui si prova a camminare, il tessuto fibroso tende a rimanere contratto e per questo si prova dolore. Con il passare del tempo il movimento ne stimola l’allungamento favorendo così la regressione del dolore.

 

Sintomi

Il sintomo principale è il dolore alla pianta del piede, principalmente localizzato nella parte interna del tallone ma che può estendersi alla parte centrale del piede e all’avampiede fino a interessare l’intera pianta del piede a esclusione delle falangi distali.

Spesso il dolore si presenta in modo più severo al mattino, appena scesi dal letto oppure dopo lunghe pause in cui si resta immobili e tende a ridursi o persino scomparire a una dolce e progressiva mobilizzazione per poi ricomparire dopo uno sforzo, che può essere rappresentato da una corsa, lunghe passeggiate o semplicemente al termine della giornata.
Può manifestarsi come una “fitta”, molto intensa e di breve durata, oppure di più lieve entità ma più prolungata nel tempo.

Bisogna sottolineare che questo dolore, se trascurato, tenderà a trascinarsi nel tempo; è , dunque, importante diagnosticare e trattare tempestivamente questa patologia.

Se nel corso della fascite la fascia plantare continua ad essere stressata, questa puòarrivare alle micro-lesioni e poi addirittura a rompersi.
Tipici segni e sintomi della rottura della fascia plantare includono un clic o un rumoredi schiocco, un significativo gonfiore e un dolore acuto localizzato alla pianta del piede.

 

Diagnosi

Gli specialisti cui rivolgersi sono in primis il Fisiatra e l’Ortopedico. Nella maggior parte dei casi sono sufficienti una adeguata raccolta anamnestica e un attento esame clinico. Il medico dovrà escludere tutte le altre cause di dolore al tallone e, nei casi dubbi, potrà richiedere l’esecuzione di esami strumentali quali una Radiografia del piede, una TC o una Risonanza Magnetica.

Per la diagnosi di fascite plantare il medico valuterà:

  • eventuale presenza di edema, eritema, tumefazione
  • articolarità
  • tono, trofismo e forza muscolare
  • riflessi osteotendinei
  • sensibilità tattile

 

Terapia e cure

La maggior parte dei casi di è responsiva al trattamento conservativo. I principali rimedi per la fascite plantare a nostra disposizione sono:

  • riposo: evitare per qualche settimana le lunghe camminate, il rimanere a lungo in piedi e gli allenamenti intensi. Questo ridurrà l’infiammazione locale.
  • applicazione di ghiaccio locale: utile durante i periodi di riacutizzazione. Va applicato 3 o 4 volte al giorno per 10 minuti.
  • farmaci anti-infiammatori e anti-dolorifici: sia da assumere per via orale che da applicare localmente. Agiscono sulla causa, l’infiammazione!
  • ciclo di onde d’urto: questa terapia fisica è particolarmente indicata ed efficace. Sono necessarie in genere 3 sedute e l’effetto è apprezzabile al termine del ciclo. Il meccanismo d’azione è legato allo stimolo trofico sulla formazione di nuovi capillari sanguigni, in grado di eliminare le scorie nocive responsabili del processo infiammatorio.
  • altre terapie fisiche: sono efficaci anche ultrasuoni, ionoforesi, fonoforesi e massaggi.
  • esecuzione di esercizi di stretching: questo aiuta a distendere i tessuti adiacenti la regione infiammata,a ridurre il dolore e velocizzare i processi di guarigione.
  • indossare calzature adeguate ed eventualmente plantari: queste  riducono lo stress sulla fascia plantare, promuovono il processo di guarigione e minimizzano le probabilità riacutizzazioni della patologia.

Se le terapie conservative non hanno avuto successo, la patologia  può essere trattata chirurgicamente.

 

Contattaci per maggiori informazioni

Contattaci


1.jpg

La tendinite della zampa d’oca è un’infiammazione di tre tendini situati nella parte interna e posteriore del ginocchio: tendine del muscolo  sartorio, semitendinoso e gracile. Questi tendini stabilizzano l’articolazione, flettono la gamba e la intraruotano. Sotto i tendini della zampa d’oca si trova una borsa sinoviale.

È una delle più frequenti sindromi dolorose dei tessuti molli che colpiscono il ginocchio. Soprattutto negli sportivi che praticano la corsa, il ciclismo e lo step . È più comune nelle donne, negli obesi, nei pazienti affetti da valgismo del ginocchio e nei pazienti con diabete di tipo 2. La borsite cronica è comune nei pazienti con artrite reumatoide o malattia degenerativa delle articolazioni.

I sintomi classici sono il dolore e il bruciore nella zona bassa e interna del ginocchio, dove i tendini si inseriscono sulla tibia. Quando il disturbo comprende anche la borsa si parla di borsite e la zona appare edematosa. Il dolore è avvertito anche in condizioni di riposo, talvolta anche nel corso della notte, salendo o scendendo le scale oppure camminando su superfici piane.

Traumi ripetuti ed eccessivi stress in valgo o in rotazione del ginocchio o una contusione diretta possono causare borsiti e tendiniti dovute all’attrito dei tendini sulla borsa.

Per ridurre il dolore è necessario il riposo, come per tutte le tendiniti, e può essere di aiuto l’applicazione del ghiaccio. La fisioterapia, volta a togliere il dolore e a ridurre l’infiammazione, prevede la tecarterapia, il laser e, una volta terminata la fase acuta, si può iniziare lo stretching dei muscoli degli arti inferiori per evitare recidive. In alcuni casi si può ricorrere anche alla somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei e/o alle iniezioni di corticosteroidi.

Maria Mercuri


CentroFisioterapicoAurelio_news_cellular-matrix-1.jpg

Presso il nostro centro infiltrazioni con CELLULAR MATRIX (Acido Ialuronico + A-PRP).

Il Dottor Francesco Pezzillo (Ortopedico), insieme alla sua equipe, impiega questa tecnica innovativa (Cellular Matrix) che ha l’obiettivo di risolvere o migliorare significativamente in modo non invasivo, importanti patologie degenerative, come l’artrosi del ginocchio, dell’anca e della spalla ma anche condropatie delle stesse articolazioni.

Cellular Matrix  è un’innovazione rivoluzionaria in Medicina Ortopedica che combina due tipologie di trattamento in una sola per risultati ottimali. Il Plasma Ricco di Piastrine Autologo (A-PRP) fornisce una riserva di fattori di crescita autologhi, ed inoltre:

aumenta la produzione di Collagene
migliora l’elasticità , il tono e la consistenza dei tessuti
stimola la proliferazione e la differenziazione delle Cellule Staminali
attiva l’Angiogenesi
crea un effetto di volume

 

L’Acido ialuronico (AI) è la molecola maggiormente coinvolta nel mantenimento dell’idratazione dei tessuti, per la sua capacità  unica nel trattenere l’acqua:

  • viene utilizzata da oltre 25 anni in Medicina Ortopedica;
  • è il maggior componente della matrice extra-cellulare e copre un ruolo importante nella proliferazione e migrazione cellulare;
  • si lega all’acqua e crea volume;
  • stimola proliferazione e migrazione delle cellule.

 

Cellular Matrix è un dispositivo medico che permette la preparazione di una miscela di PRP (Plasma Ricco di Piastrine) e Acido Ialuronico che, una volta iniettato in un qualsiasi tessuto danneggiato, fornisce alle cellule autologhe una matrice tridimensionale che ha la capacità  di migliorare la proliferazione cellulare e aumentare i fattori di crescita.

Questo metodo cambia radicalmente l’approccio alla terapia della ricostruzione cellulare, soprattutto nell’ambito della medicina ortopedica.

Le infiltrazioni intrarticolari di Cellular Matrix contengono:

  • l’acido ialuronico che è un componente delle articolazioni sinoviali che migliora l’elasticità  e la resistenza del liquido sinoviale agli urti;
  • il plasma ricco di piastrine che contiene fattori di crescita (tra cui PDGF, TGF-ß, IGF, EGF, VEGF, FGF), che favoriscono e accelerano la guarigione dei tessuti duri e molli.

Quando entrambi HA e PRP sono iniettati nell’articolazione, il dolore si riduce grazie al miglioramento della lubrificazione dell’articolazione e dell’assorbimento degli urti.

 

Prenota la tua visita ortopedica presso il nostro centro e chiedi consiglio al Dottor Pezzillo per il tuo caso specifico.

Prenota


Centro Fisioterapico Aurelio S.r.l. Via Deiva Marina, 38 00163 Roma - P.IVA 05099221003